_DSC9147.jpg
_DSC8830.jpg
_DSC9150.jpg
_DSC8941.jpg

The last big slits

(2017)

25.000 €

Tre elementi

Acciaio Corten, saldature d'argento, ferro

Si può scegliere di leggere le sculture in modo diverso come visioni monumentali di un’austerità presuntuosa, segni inavvicinabili che trasmettono un'idea oscura e astratta, strutture ruvide di tipo industriale, o anche come poco invitante e severa, tutte apparentemente corrette sulla sua superficie. Allo stesso tempo, tuttavia, è importante consentire alle proprie riflessioni di apprezzare anche che c'è molto di più in loro della loro imponente, quasi insistente e travolgente fisicità.

Se osservato da una prospettiva, il gruppo scultoreo può essere letto come un monumento dal significato postulato, come una condensazione dell'intento dell'artista, e come tale deve essere "aperto" o dotato di alcuni mezzi di accesso. Bisogna quindi guardare attentamente alle sculture e alla costellazione in cui sono disposte, poiché in ciò sta la chiave per svelare i loro segreti ... Ci sono infatti sia messaggi palesi che nascosti nel puro monumentale e rigore delle sculture, le crepe e gli scarabocchi codificati, che devono farci riflettere e riflettere. Certamente, non sono né casuali né casuali. Tutto ciò indica qualcosa, anche il materiale stesso, crudo e duro, che canta una canzone senza voce di atemporalità o tempo sospeso. Un momento congelato e lo spazio tra ciò che era e ciò che sarà. La presenza irrinunciabile, che può essere abitata solo da coloro che sono fuori e oltre la tirannia del tempo e dello spazio

Ph. Pino Dell’Aquila

torna a sculture per lo spazio

torna a sculture per lo spazio